|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rubino profondo, intenso e brillante, con sfumature granate e carminio. |
|
|
| |
|
Naso puro e preciso tipico del Pinot Noir maturo. La legnosità è presente e ben integrata. |
|
|
| |
|
Sorso denso, ampio ed equilibrato. Dispiega un succo fresco, con tannini fini, quasi vellutati. Continuerà ad evolvere ancora nei prossimi 5-8 anni. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16° in un calice ampio. |
|
|
| |
|
Costata di manzo arrosto, medaglione di vitello al foie gras, anatra ripiena ai funghi, formaggio Époisses. |
|
|
| |
|
Entro il 2032 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Il Domaine Faiveley è una tenuta emblematica fondata a Nuits-Saint-Georges nel XIX secolo. Erwan Faiveley ha ripreso la tenuta una quindicina di anni fa e in breve tempo ne ha fatto un’icona della Borgogna. Le sue parcelle sulle più belle alture della Côte d'Or costituiscono un patrimonio inestimabile, che la tenuta si impegna ad esplorare in tutte le sue sfaccettature.
Faively è il maestro indiscusso della Côte de Nuits, deliziando i palati più esigenti con la sua gamma di vini complessi e raffinati, decisi ed eleganti, che con il tempo guadagnano in precisione e qualità, regalando le più belle letture dei loro terroir. |
|
|
| |
|
Lo Charmes-Chambertin Grand Cru Rosso 2018 presenta lo stile tipico del Côte de Nuits: un rosso gioviale, puro e preciso all’attacco, con note di frutta matura esaltate da una legnosità raffinata e perfettamente integrata. La bocca è densa e ampia, ma senza mancare ci freschezza. I tannini fini contribuiscono al suo equilibrio e ne garantiscono il livello di grand cru. Possiamo apprezzarlo fin da ora, oppure possiamo lasciarlo evolvere ancora tra i 5 e gli 8 anni. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale totalmente disrapata. Fermentazione per 19 giorni con follature giornaliere. Pressatura lenta e delicata. Affinamento da 16 a 18 mesi in botti di rovere francese, di cui il 60% nuove e il 40% che hanno contenuto un vino. Produzione di 6345 bottiglie. Parcella di 81 a e 23 ca, vigne piantate nel 1925, 1930, 1959, 1999. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 1 stella nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 Tenuta valutata 4 stelle nella Guide Bettane et Desseauve 2025 Robert Parker: 93-95/100 Voto Valap 94/100 |
|