|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso rubino scuro e brillante con leggeri riflessi. |
|
|
| |
|
Bellissimi aromi di frutta, tartufo e grafite seguida da note di arancia rossa. |
|
|
| |
|
Fine e setoso su tannini di grande sapidità, dispiega un succo unico, morbido e croccante. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Decantare almeno 2 ore prima di servire tra 16 e 18°C. |
|
|
| |
|
Carni rosse, selvaggina, risotto ai funghi, piatti a base di tartufo nero, tagliere di formaggi. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2040 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Libero pensatore che si spinge oltre gli schemi e i sistemi mediatici, Jean-Pierre Boyer realizza con passione Margaux rari e squisiti. Un vino unico nel suo genere, acclamato dalla critica e dagli intenditori di tutto il mondo. Con più di 70 vendemmie al suo attivo, Jean-Pierre Boyer è più di un semplice enologo. È un vero artista che sa dare priorità alla vigna ricercando e selezionando solo le uve più mature e perfette per i suoi vini. Affina i suoi vini in tini fino a maggio, poi per un breve periodo li passa in barrique di legno e infine li riporta nei tini per altri due anni, proprio come si faceva nell'800. Un processo di affinamento lungo e complesso che conferisce ai suoi vini una finezza e una morbidezza incredibili, degni di un vero maestro! |
|
|
| |
|
Ogni annata è un'emozione incredibile! Lo Château Bel Air Marquis d'Aligre 2011 offre un'esperienza di degustazione incredibile. Al naso si apre con aromi di frutta matura e spezie. In bocca dispiega un succo rotondo e maturo, avvolgente, su una trama piena e setosa dal finale lungo e seducente. Una bottiglia da gustare oggi o tra dieci, venti o trenta anniā¦ a voi la scelta! |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale, vinificazione e affinamento per 36 mesi in tini di cemento con breve passaggio in barrique per soli 5/6 mesi senza legno nuovo, nessuna filtrazione. |
|