|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso brillante di bella intensità con riflessi carminio. |
|
|
| |
|
Aromi di frutta nera accompagnati da note di bacche di ginepro, more e pepe in grani. |
|
|
| |
|
Un vino di bella maturità e vellutato con un buon potenziale di invecchiamento. Rivela un succo equilibrato, molto fresco e con un finale leggero di liquirizia. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°C. |
|
|
| |
|
Costata di manzo, manzo alla borgognona, stufato d'agnello. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2029 e oltre per gli intenditori |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Figura singolare del mondo enologico, Xavier Vignon esplora con passione ed entusiasmo i magnifici terroir della Valle del Rodano. Questo territorio minerale, a 600 metri di altitudine e delimitato dalle Dentelles de Montmirail, è il suo parco giochi preferito, permettendogli di godere di tutti i tipi di esposizione e di terreno.
Assemblatore fuori dal comune, enologo geniale, riesce ad estrarre il meglio da queste terre, forgiando vini che tra le sue mani assumono una nuova dimensione. La sua destrezza e le sue selezioni gli permettono di assemblare le migliori parcelle, dando vita a vini precisi, freschi e vibranti. |
|
|
| |
|
Prodotto a partire da viti d'alta quota piantate fino a 600 metri, il Beaumes-de-Venise Rosso 2020 è la perfetta rappresentazione del suo terroir provenzale. Si apre su bei profumi di frutti neri, ginepro, mora selvatica e pepe. È un vino molto maturo, affinato in tini e barrique, con una trama vellutata e tannini levigati che fanno presagire un buon potenziale di invecchiamento. Il finale è dettato da una bella freschezza con sentori di liquirizia. Servire leggermente fresco a 14° o 15°C. Valutato 93/100 dal nostro Comitato di Degustazione. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Affinamento con il 50% in botti da 3 a 5 vini e il 50% in vasche di acciaio inox. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Valutato 93/100 dal nostro Comitato di Degustazione! |
|