Retour Domaine Chanson - Beaune 1er cru - Clos des Marconnets - Rosso - 2020
PAESE/REGIONE: Borgogna
DENOMINAZIONE: AOP Beaune 1er cru
COLORE: Rosso
ANNATA: 2020
VITIGNO: 100% Pinot Noir
ALCOOL: 15 % vol.
CAPACITÀ: 75 cl
La degustazione
Occhio Vino denso di colore rosso scuro, con riflessi carminio vermiglio.
Naso Aromi abbondanti di frutti neri con legnosità nobile.
Bocca Vino carnoso, denso e concentrato, destinato a un lungo invecchiamento di oltre 20 anni. Merita di maturare ancora almeno cinque anni per poter essere servito a tavola e rivelare tutto il suo potenziale.
Il consiglio del sommelier
Temperatura Servire tra 14 e 16° in un calice ampio.
Piatti Agnello di sette ore, tagli nobili, selvaggina, galletto al vino rosso, formaggi della Borgogna.
Maturazione Possiamo berlo fin da subito ma consigliamo di aspettare il 2030. Consigliamo di lasciarlo invecchiare fino al 2040, oltre per gli intenditori.
La tenuta e il vino
La tenuta e il vino Dal 1750 Chanson coltiva l'eccellenza garantendo uno stile classico e senza tempo, rivaleggiando con i migliori grazie ai suoi vini precisi e puri, sia in bianco che in rosso.

La regolarità e il rigore, che dobbiamo al Gruppo Bollinger, a capo della tenuta da oltre 25 anni, sono stati premiati con una stella dalla celebre Guide des Meilleurs Vins de France.

Lo straordinario patrimonio di vigne, la vinificazione e l’affinamento di grande precisione e la tinaia all'avanguardia contribuiscono certamente all’alto livello di eccellenza raggiunto. L'arrivo di Vincent Avenel nel 2017 ha contribuito a far salire ancora di livello la tenuta, confermando la precisione d’espressione dell’ampia gamma della tenuta.
Il vino In questa annata straordinaria, il Beaune 1er Cru Clos des Marconnets Rosso 2020 presenta un succo estratto e maturo, sublimato da una legnosità nobile e frutti neri in abbondanza. È un vino carnoso, denso e concentrato, destinato a un lungo invecchiamento di oltre 20 anni. Lasciatelo maturare tranquillamente per minimo 5 anni. Da bere idealmente a partire dal 2030 e fino al 2040, oltre per gli intenditori. Valutato 94/100 dal Comitato Valap.
Vinificazione Vendemmia manuale. Viti piantate nel 1979, 1983 e 1988. Lunga macerazione pre-fermentativa a freddo seguita da fermentazione alcolica in vasche di acciaio inossidabile termoregolate, con rimontaggi e follature a seconda delle annate. Fermentazione malolattica e affinamento dai 14 ai 16 mesi in botti (pièces) di rovere francese con meno del 25% di botti nuove. Vino non filtrato prima dell'imbottigliamento.
Ricompense
Ricompense Tenuta valutata 1 stella nella Guide Des Meilleurs Vins de France 2025 (RVF)
Tenuta valutata 4 stelle nella Guide Bettane + Desseauve 2025
Guide Bettane + Desseauve 2023 93/100
Voto Valap 94/100