|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Giallo paglierino dorato. |
|
|
| |
|
Note di frutta secca e nocciola tostata esaltate da un accento minerale estremamente complesso. |
|
|
| |
|
Notevole in termini di finezza e tensione. Delizia con il suo profilo preciso, fresco, audace e con questa persistenza di notevole lunghezza e delicatezza. Un vino di altissimo livello! |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 8 e 10°. |
|
|
| |
|
Aperitivo, prosciutto Pata Negra, parmigiano reggiano, crostini con uova di salmone e panna, pesce crudo marinato, tartare di ostriche con caviale d'Aquitania, frutti di mare, luccio. |
|
|
| |
|
Entro il 2031 e oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Lo Champagne 741 Dégorgement Tardif fa parte di quelle bottiglie che si spiccano durante le degustazioni. Qui ritroviamo lo stereotipo dei grandi vini della Champagne: precisi, freschi, eleganti, tesi e persistenti. Percepiamo note di frutta secca e nocciola tostata fin dall’apertura. La bollicina è notevole per finezza e tensione. Uno Champagne di haute couture che apprezzeremo volentieri con un Pata Negra, parmigiano reggiano o crostini con uova di salmone e panna. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Annata di base del 2013 con alcuni vini di riserva. Affinato per 94 mesi sulle fecce, sotto tappo di sughero. Produzione di 14.609 bottiglie e 759 magnum con sboccatura tardiva nell'aprile 2022. Dosaggio: 0 gr/l (Extra Brut). |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 3 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 (RVF) Tenuta valutata 5 stelle nella Guide Bettane et Desseauve 2024 Guide des Meilleurs Vins de France 2024: 95/100 Robert Parker: 92+/100 |
|