|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso carminio intenso e brillante. |
|
|
| |
|
Note fresche di ciliegie burlat sublimate da accenti di castagne e mandorle. |
|
|
| |
|
In bocca è scorrevole con frutto ben presente. La materia affascina con i suoi tannini e l’aspetto succoso, maturo e preciso. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16° in un calice ampio. |
|
|
| |
|
Paté tradizionale in crosta, tagliata di manzo con scalogno, carré di vitello al forno, pancetta di maiale alla griglia, faraona arrosto, formaggio Saint-Nectaire. |
|
|
| |
|
Entro il 2034. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Daniel Bouland è uno dei grandi talenti del Beaujolais, ma la sua fama si spinge ben al di là dei confini regionali. Riconosciuto per i suoi vini biologici di grande maturità e precisione, raggiunge livelli di complessità e densità che ci deliziano ad ogni annata. |
|
|
| |
|
Il Morgon Les Delys Rouge 2023 è irresistibile con le sue note fresche di ciliegie e mandorla, portate da una struttura tannica, succosa, matura e precisa. Con il suo equilibrio, possiamo apprezzarlo fin da subito, oppure possiamo lasciare invecchiare per almeno dieci anni senza problemi. Valutato 95+/100 dal Comitato Valap. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale a partire da un vigneto di un ettaro piantato nel 1978, 1985 e 1986. Vinificazione tradizionale, affinamento in botti di rovere. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 2 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 Voto Valap 95+/100 |
|