|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Giallo chiaro brillante. |
|
|
| |
|
Accenti floreali e note agrumate. |
|
|
| |
|
Al palato ritroviamo un Saint-Véran equilibrato, preciso e cesellato, con un'acidità ideale. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 10 e 12°. |
|
|
| |
|
Pesci, bistecca di vitello con salsa, carpaccio di scampi. |
|
|
| |
|
Entro il 2030, oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
David Bienfait fonda la sua tenuta nel 2009 con la volontà di mettere in risalto tutto lo splendore della Borgogna meridionale. Ed è con passione e dedizione che realizza una serie di capolavori sui terroir di Pouilly, Saint-Véran e Mâcon-Villages. |
|
|
| |
|
Il Saint-Véran Clos des Poncetys Bianco 2023 nasce da vigne collinari su base calcarea, esprimendo il carattere gessoso di questo terroir. Il naso, maturo e floreale al tempo stesso, con una legnosità già ben integrata, lo incarna perfettamente in una bella mineralità. Al palato ritroviamo un Saint-Véran equilibrato, preciso e cesellato, con una tensione ideale portata dall'annata e che gli si addice molto bene. Continuerà ad evolvere per altri 6 o 8 anni. Valutato 92/100 dal Comitato Valap. |
|
|
| |
|
Vinificazione e affinamento per il 60% del raccolto in botti per 7 mesi, con batonnage regolari. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Vino valutato 92/100 dal Comitato Valap |
|