|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso porpora con riflessi violacei. |
|
|
| |
|
Aromi di frutti di bosco con note di viola sullo sfondo e tocchi speziati |
|
|
| |
|
In bocca esprime tutta l'essenza del Pinot in uno stile fine e puro, con tannini vellutati. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
|
| |
|
Aperitivo, pollo arrosto, carni alla griglia, manzo alla bourguignonne. |
|
|
| |
|
Entro il 2029. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Nel cuore di Volnay il Domaine Henri Delagrange è un valore sicuro per tutti gli amanti dell'autenticità e delle cose genuine e schiette. Appassionato di frutto maturo, Didier Delagrange produce vini senza fronzoli, saporiti, profumati e intensi, in grado di sedurre chiunque. |
|
|
| |
|
Il Bourgogne Hautes Côtes de Beaune Rosso 2023 esprime tutta l’essenza di un Pinot, in uno stile fine e puro, avvolto da note di frutta fresca e spezie. È il vino perfetto per familiarizzare con lo stile della tenuta e scoprire i vini della Borgogna. Si abbinerà senza problemi in qualsiasi occasione. Eletto preferito del Comitato valutato 93/100. |
|
|
| |
|
Vendemmia meccanica, completamente disrapata. Fermentazione per 15 giorni in vasche di acciaio inossidabile aperte e termoregolate. Poca pigiatura, qualche rimontaggio. Affinamento da 6 a 8 mesi per il 70% in vasche di acciaio inossidabile e il 30% in legno. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Eletto preferito del Comitato Valap, valutato 92-93/100. |
|