|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso porpora intenso e brillante. |
|
| | |
|
Naso complesso e raffinato, con aromi frutti neri macerati mescolati con note tostate di chicchi di caffè e tartufo fresco. |
|
| | |
|
Palato freschissimo, molto elegante. La materia è complessa, dalla texture setosa e dinamica, di bella consistenza. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 16 e 18°. |
|
| | |
|
Tagine di agnello con melanzane, risotto ai funghi porcini, roast beef con riduzione al cacao. |
|
| | |
|
Entro il 2030 e oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Béatrice e Vincent Rapin sono due vigneron estremamente meticolosi che si prendono cura della loro piccola parcella di appena 1,5 ettari con una devozione quasi monacale. Praticando l'agricoltura biologica e applicando i precetti della biodinamica, realizzano un lavoro titanico che li affranca da ogni interventismo in cantina. Quando l'uva è sana, non c'è nulla da aggiungere, solo regolare...
La loro produzione, inevitabilmente ristretta, è riservata a una cerchia ristretta di intenditori e Stéphane Derenoncourt, celebre vigneron e consulente di Bordeaux, li incoraggia personalmente. Tanto più che il vino della tenuta si fa notare nel bordolese rivoluzionando i codici della tradizione per offrire un frutto puro e senza compromessi. |
|
| | |
|
Il Saint-Emilion Grand Cru Rosso 2021 viene sottoposto a un trattamento piuttosto particolare per il settore. I succhi infatti vengono affinati in anfore e vasche di terracotta, regalando aromi di frutti neri macerati, tocchi tostati di chicchi di caffè grigliati e tartufo fresco. L'insieme è complesso e raffinato, molto seducente. Al palato è altrettanto fresco e la bocca è avvolta da un succo setoso, ma dinamico, con una consistenza ideale. Sono anni che lo proponiamo ed è sempre una bella sorpresa. Possiamo degustarlo fin da ora, oppure pazientare ancora 5 o 7 anni. Voto Valap 92/100. |
|
| | |
|
Vendemmia manuale con cernita degli acini. Vinificazione in tini di acciaio inossidabile, fermentazione senza macerazione a freddo per 26 giorni. Affinamento da 16 a 18 mesi per il 60% in botti, il 30% in anfore italiane e il restante 10% in uova di cemento di Limoges.
Vino certificato biologico e biodinamico. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap 92/100! |
|
|
|