|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso intenso con riflessi violacei. |
|
|
| |
|
Aromi di drupacee con note di pepe nero. |
|
|
| |
|
Palato fine e vellutato, con sapori di frutta matura. Il succo è puro e fresco, di grande equilibrio, con tannini setosi. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
|
| |
|
Arrosto in crosta, treccia di pan brioche con salsiccia con salsa al Madera, capretto arrosto. |
|
|
| |
|
Entro il 2034, oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Nel cuore del Beaujolais, sui pendii scoscesi di Perréon, il Domaine de La Madone è una tenuta poco conosciuta dal grande pubblico, che produce vini di alto livello grazie al talento di Bruno, Olivier e Frédéric Bererd.
Nascono qui vini biologici sinceri e precisi, affinati in serbatoi e vinificati secondo la tradizione borgognona. La loro modestia è inversamente proporzionale alla qualità dei vini, proposti a prezzi molto interessanti.
La cuvée Jean-Baptiste è un bellissimo esempio di questo rapporto qualità-prezzo eccezionale. Un grande vino prodotto solo nelle migliori annate (l'ultima risale al 2018) e che risponde ai più elevati standard. Questo vino di selezione richiede un po' di pazienza, come il 2009 coronato con un 100/100 in occasione della degustazione avvenuta sei anni dopo… |
|
|
| |
|
Il Beaujolais-Villages Cuvée Jean Baptiste Rosso 2023 ha tutti i requisiti per essere un Cru du Beaujolais e supera di gran lunga gli standard della sua denominazione. Vinificato esclusivamente in vasche di cemento, senza aggiunta di legno, emana un frutto radioso. Il Gamay puro è fresco, dispiega aromi irresistibili di frutta con nocciolo e pepe nero. Al palato è molto equilibrato, fine e vellutato, con tannini setosi e vellutati ben integrati. È innegabilmente un vino da conservare, una cuvée notevole da lasciare maturare tranquillamente in cantina. Valutato 94-95/100 dal nostro Comitato di Degustazione. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale di vecchie vigne piantate nel 1941 e nel 1948. Disrapature totale, lunga macerazione, affinamento per 12 mesi in botti sulle fecce per 1/3 dell'annata e in vasche per 2/3 dell'annata.
Vino biologico certificato. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta cita nella Guida des Meilleurs Vins de France 2025 Guide de Meilleurs Vins de France 2025 : 91/100 Vino valutato 94-95/100 dal nostro Comitato di Degustazione |
|