|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosato chiaro con riflessi leggermente ramati. |
|
| | |
|
Fresco con aromi di fiori e pepe bianco. |
|
| | |
|
Vino di facile beva, dal gusto acidulo e di grande finezza. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 8 e 10°. |
|
| | |
|
Ideale all'aperitivo, con crostacei e pesce crudo (sushi, salmone affumicato). |
|
| | |
|
Pronto da bere |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Figuiere ha saputo farsi un nome grazie ai suoi vini notevoli, frutto della passione e dell’energia della famiglia Comard, che gestisce un grande vigneto in riva al mare secondo i principi della cultura biologica e biodinamica |
|
| | |
|
Vendemmia manuale, vinificazione per vitigno, uve 100% disrapate, pressatura pneumatica diretta, bassa pressione, selezione dei primi mosti, decantazione statica a freddo (15°C), fermentazione in vasche di acciaio inossidabile, travaso dopo la fermentazione alcolica, chiarifica, assemblaggio, filtrazione, imbottigliamento nel febbraio 2024.
Vino biologico certificato. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Vino valutato 91/100 dal nostro Comitato di Degustazione |
|
|
|