|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Giallo dorato luminoso. |
|
| | |
|
Chardonnay molto, con note di burro, nocciola e frutta secca. |
|
| | |
|
Il palato è ricco, maturo e delizioso. Il sorso è ampio e rotondo, con un'immediata sensazione di cremosità e tantissima finezza. È un vino didattico, già ben aperto, ricco e soprattutto delizioso. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 10 e 12°. |
|
| | |
|
Salumi pregiati, pesce o carne avicola in salsa, foie gras, formaggi. |
|
| | |
|
Entro il 2030 e oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Au pied du Mont Chauve è la selezione di haute couture della famiglia Picard: vini provenienti dai prestigiosi terroir della Borgogna, da viti coltivate in biodinamica e curate come i Grand Cru.
Sulle più belle parcelle di Chassagne, Puligny e Corton nascono autentiche opere d'arte con un affinamento perfettamente controllato. Una gamma riservata a una cerchia ristretta di intenditori e che offre le più belle letture di Chassagne-Montrachet, coltivato da oltre 70 anni dalla famiglia Picard. |
|
| | |
|
Lo Chassagne-Montrachet Blanc 2021 trasuda uno Chardonnay giunto a piena maturità, segnato da note di burro e legno pregiato, nocciola e frutta secca estremamente seducenti. In bocca ritroviamo questo registro ricco, maturo e delizioso. Il sorso è ampio e rotondo, con un'immediata sensazione di cremosità e tantissima finezza. È un vino didattico, già ben aperto, ricco e soprattutto delizioso. Una bellissima espressione del Côte de Beaune e uno Chassagne che mantiene tutte le sue promesse! Voto Valap 93/100. |
|
| | |
|
Vendemmia manuale, pressatura a grappolo intero. Affinamento per 18 mesi sui lieviti, di cui 10 mesi in legno (pièces e foudres). |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap 93/100! |
|
|
|