|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso tenute con riflessi granato tendenti all'arancio. |
|
|
| |
|
Aromi tipici del Nebbiolo: amarena, arancia sanguigna, spezie e sentori balsamici affumicati. |
|
|
| |
|
Il palato è concentrato, con tannini dominanti e un frutto fine e delicato. Un vino potente ma al tempo stesso vellutato, seducente, fine e sapido. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
|
| |
|
Carne rossa grigliata o stufata con spezie. |
|
|
| |
|
Entro il 2032 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
A Nieve, nel cuore del Barbaresco, Fontanabianca è un'azienda a conduzione familiare gestita dal 1969 dalla famiglia Pola. Si potrebbe definire la tipica azienda vinicola piemontese, un’impresa familiare che a partire dai suoi 14 ettari di vigneto produce una gamma di vini raffinati e cesellati.
Oggi ad occuparsi della produzione sono Aldo Pola e il figlio Matteo, che portano avanti la tradizione storica del vino di Neive, profumato e delicato. |
|
|
| |
|
Il Barbaresco Rosso 2021 permette di scoprire la denominazione in una versione accessibile e affascinante. Il Nebbiolo sprigiona aromi di amarene, arancia rossa, spezie e un delicato tocco affumicato. Il palato è concentrato, con tannini decisi che avvolgono un frutto fine e delicato. L'insieme rimane molto seducente, con finale sapido. Un pugno di ferro in un guanto di velluto! Merita di essere decantato prima di abbinarlo a un taglio di carne rossa. Da apprezzare nei prossimi 5 o 8 anni. Valutato 94/100 dal nostro Comitato di Degustazione. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Macerazione sulle bucce per 15-20 giorni. Affinato per 11-12 mesi in botti. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap 94/100 |
|