|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso intenso e profondo. |
|
|
| |
|
Aromi delicati di frutti con nocciolo e frutti canditi. |
|
|
| |
|
Sorso carnoso ed equilibrato, con tannini fini e setosi. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
|
| |
|
Cosciotto di agnello al rosmarino, petto d'anatra alle spezie, dolce al cioccolato. |
|
|
| |
|
Entro il 2030 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Châteauneuf-du-Pape continua la sua ascesa e conquista il pianeta con i suoi ottimi vini. Purtroppo, però, di fronte all’alta domanda, anche i prezzi continuano ad esplodere e le quantità prodotte non bastano a soddisfare gli appassionati di tutto il mondo. |
|
|
| |
|
Lo Châteauneuf-du-Pape Clos du Roi Rosso 2020 è un vino intenso e raffinato, nato da un assemblaggio classico di Grenache, Syrah e Mourvèdre. Al naso il frutto maturo ricorda le drupacee, i frutti canditi e le spezie, portato da una materia fresca, carnosa ed elegante, ben lavorata in termini di tannini. Un 2020 molto promettente, che continuerà a invecchiare per almeno 10 anni e oltre. Valutato 94/100 dal Comitato Valap. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Fermentazione parcellare con il 10-15% di grappoli. Assemblaggio dopo la fermentazione malolattica. Affinamento in barrique per il 15%, in foudre per il 25% e in vasche di cemento per il 60% per 18 mesi. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap 94/100. |
|