|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso intenso e brillante. |
|
|
| |
|
Aromi di frutti neri macerati, esaltati da sentori di violetta. |
|
|
| |
|
All'attacco rivela un sorso corposo e maturo, con tannini rivestiti. Nell'insieme è gustoso e fruttato. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
|
| |
|
Spezzatino di capriolo, cosciotto d'agnello, ossobuco, sformato di anatra confit. |
|
|
| |
|
Entro il 2032 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Ventealapropriete continua le sue partnership esclusive con le etichette più rinomate del vigneto bordolese ed è fiera di presentarti questa sua ultima collaborazione, che vede protagonista un vino impensabile, i cui succhi provengono da rifornimenti eccezionali e sono legati alle origini più nobili.
Una collaborazione unica di cui non vediamo l’ora di rivelarti il Grand Cru che si cela dietro il vino… |
|
|
| |
|
Difficile ignorare le sue origini quando si degusta il Saint-Estèphe Rosso 2022. È un vino di corpo, con un aspetto legnoso ideale e un frutto che si esprime con grande naturalità, rivelando tutta la bellezza dell'annata e la nobiltà del suo terroir. Gli aromi di frutti neri e viola e la maturità del frutto cotribuiscono alla nascita di un succo profondo, ricco e corposo, elogiato per i suoi tannini perfettamente rivestiti che conferiscono alla materia una consistenza vellutata e una persistenza eccezionale. Un grande vini valutato 94/100 dal Comitato Valap. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale, affinamento per 9 mesi in botti di rovere francese (di cui il 17% botti nuove). |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap 94/100 |
|