|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso intenso e brillante. |
|
|
| |
|
Note di violetta mescolate a tocchi affumicati. |
|
|
| |
|
Vino di grande fascino, molto goloso con il suo frutto maturo e fresco. In bocca sprigiona un succo fine e scorrevole, con tannini fini e una facilità di beva notevole. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
|
| |
|
Salumi artigianali, carni brasate o alla griglia, salsiccia di Tolosa, formaggi. |
|
|
| |
|
Entro il 202! |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
La star della Valle del Rodano, Michel Chapoutier, acclamato dalla critica a livello mondiale, ha fatto dell'azienda di famiglia un grande successo. Il suo talento di vignaiolo e la sua profonda conoscenza del vigneto gli permettono meglio di chiunque altro di individuare i migliori terroir. I suoi vini biodinamici offrono così le espressioni più compiute delle loro denominazioni. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale e meccanica. Vinificazione in contenitori di cemento con controllo della temperatura. Macerazione per 3 settimane con estrazione delicata. Affinamento per 10 mesi in vasche di cemento. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Maison citata nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 (RVF) Maison valutata 5 stelle nella Guide Bettane + Desseauve 2025 Vino valutato 93/100 dal Comitato Valap |
|