|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso rubino. |
|
|
| |
|
Al naso sprigiona un bouquet aromatico di ciliegia e amarena, accompagnate da aromi di fiori bianchi, fiori secchi e scorza di arancia e mandarino. |
|
|
| |
|
Sorso elegante e scorrevole. L'affinamento in legno rivela un Sancerre di carattere e robusto. Sublime! |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
|
| |
|
All'aperitivo, maiale al barbecue, lasagne alla bolognese, spiedini di pollo speziati. |
|
|
| |
|
Entro il 2034 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Il talentuoso Pierre Morin realizza grandi vini lungo i pendii di Bué, meritando appieno il suo ingresso nella cerchia dei migliori viticoltori di Sancerre. Questo vigneron umile lavora in totale discrezione i suoi 10 ettari coltivati in agricoltura biologica, forgiando bianchi puri e rossi croccanti. |
|
|
| |
|
In questa annata matura e completa il Sancerre Rosso 2022 offre una splendida tavolozza aromatica, con note di ciliegia, arancia e scorza di mandarino, fiori bianchi e secchi. Robusto e di carattere, con un affinamento in legno discreto, si mantiene elegante e digeribile. Da gustare entro i prossimi 5 anni. Il preferito del Comitato Valap, valutato 93/100. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale, cernita, macerazione in grappoli interi tra 2 e 4 settimane, affinamento per 12 mesi in botti da 500l, poi in vasche per 12 mesi. Vino biologico certificato. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta citata nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 Guide des Meilleurs Vins de France 2025: 92/100 Il preferito del Comitato Valap, valutato 93/100 |
|