|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Giallo paglierino brillante. |
|
| | |
|
Bella complessità aromatica, caratterizzata in particolare da glicine, biancospino, frutti a polpa bianca e anice |
|
| | |
|
Al palato è di medio corpo, arioso, con un'acidità molto piacevole e una freschezza che bilancia la marurità, tipica dei vini sudisti |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 10 e 12°. |
|
| | |
|
Insalata mista, pesce grigliato con finocchi, spiedini di pollo marinati. |
|
| | |
|
Entro il 2026 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
La famiglia Chaudière dello Château Pesquié produce costantemente vini straordinariamente fruttati, dalla polpa tenera e polposa a cui è difficile resistere. I terroir ad alta quota, lavorati in coltivazione bio e biodinamica, favoriscono trame cesellate, tra le più brillanti del settore.
Bisogna dire che lo château è nelle ottime mani di uno dei migliori enologi della regione… Stiamo parlando di Emmanuel Gagnepain e il nostro sommelier Olivier Poussier segue regolarmente sia i suoi assemblaggi, che la costante evoluzione qualitativa dei suoi vini.
Non c’è da stupirsi che venga messa spesso e volentieri in cima alle classifiche della Guida Parker. |
|
| | |
|
L'IGP Méditerranée Le Paradou Bianco 2022 è un rollè purissimo con una bella complessità aromatica, caratterizzata in particolare da glicine, biancospino, frutti a polpa bianca e anice. Al palato è di medio corpo, arioso, con un'acidità molto piacevole e una freschezza che bilancia la marurità, tipica dei vini sudisti. È un bianco veramente ben fatto, ideale per accompagnare un'insalata mista o una grigliata di pesce con finocchi. Sarà ancora più sorprendente nel formato magnum. Valutato 90/100 dal nostro Comitato di Degustazione. |
|
| | |
|
Vendemmia manuale. Pigiatura e decantazione a bassa temperatura per quasi 15 ore. Affinamento in vasche di acciaio inossidabile. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap 90/100 |
|
|
|