|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso rubino profondo. |
|
|
| |
|
Naso tipico del Syrah, con note affumicate, sentori di peonia e accenni di gariga. |
|
|
| |
|
Succo elegante e soave, con tannini fini. L'insieme è perfettamente equilibrato. Un vino nel complesso fresco e conviviale. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
|
| |
|
Arrosto di maiale alle prugne, lasagne alle melanzane, petto d'anatra al miele e aceto balsamico. |
|
|
| |
|
Entro il 2029 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
La famiglia Chaudière dello Château Pesquié produce costantemente vini fruttati, morbidi e polposi a cui è difficile resistere. I terroir ad alta quota, lavorati con metodo biologico e biodinamico, favoriscono la nascita di trame cesellate, tra le più brillanti del settore.
Bisogna dire che lo château è nelle ottime mani di uno dei migliori enologi della regione: di Emmanuel Gagnepain e il nostro sommelier Olivier Poussier segue regolarmente sia i suoi assemblaggi, che la costante evoluzione qualitativa dei suoi vini.
Non c’è da stupirsi che si collochi spesso e volentieri in cima alle classifiche della Guida Parker. |
|
|
| |
|
Il Ventoux Terrasses Rosso 2022 si supera ancora in questa annata con la sua miscela di Grenache (60%) e Syrah affinata senza l'aggiunta di legno, il cuore fruttato e la straordinaria freschezza. Gli aromi di frutti neri, gariga e fumo aprono su una struttura soave, nervosa ed elegante con tannini fini. Un vino esplosivo perfetto con una carne rossa. Vino vegano. Valutato 93/100 dal Comitato Valap e 91-93/100 Parker. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale seguita da pigiatura e diraspatura. Macerazione e fermentazione per 15 giorni. Vinificazione tradizionale. Affinamento in legno assente. Imbottigliato presso lo château.
Vino certificato biologico e vegano. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta citata nella Guide des Meilleurs Vins de France 2024 Vino valutato 93/100 dal Comitato Valap Robert Parker: 91-93/100 |
|