|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rubino carminio brillante. |
|
|
| |
|
Eleganti note di ciliegia succosa e un tocco di legno nobile. |
|
|
| |
|
Vino deciso e fresco, con frutto maturo. Un succo profondo e scorrevole che dona equilibrio e armonia al sorso. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
|
| |
|
Terrina di carne, spezzatino di lepre alla royale, pollo arrosto, spezzatino di manzo al vino rosso e patate, carré di vitello. |
|
|
| |
|
Da bere subito oppure lasciare invecchiare fino al 2033, oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Roche de Bellene è una casa d’élite fondata dal talentuoso Nicolas Potel, che da anni produce alcuni dei vini più sensuali della Borgogna. Viti molto vecchie, diversità dei territori, coltivazione sostenibile e affinamenti discreti contribuiscono alla nascita di materie straordinarie, dal frutto sincero e abbondante.
Il livello raggiunto è tale che il nostro esperto Olivier Poussier è entusiasta di ogni suo vino. |
|
|
| |
|
Il Volnay Rosso 2023 è un vino di grande freschezza e purezza, con frutto maturo e delicato, sostenuto da una legnosità nobile perfettamente dosata. Le note succose di ciliegia si intrecciano con una struttura decisa ma armoniosa, profonda e incredibilmente equilibrata. Un Volnay di grande fascino, da gustare con una carne avicola o un carré di vitello. Valutato 94/100 dal Comitato Valap. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Vigne dai 40 ai 60 anni esposte a sud, terroir argilloso-calcareo. Fermentazione naturale dei lieviti indigeni, in contenitori termoregolati, seguita dalla fermentazione malolattica della totalità dei succhi. Affinamento per 12 mesi in botti di rovere (fût). Leggera filtrazione prima dell'imbottigliamento. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap 94/100 |
|