|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Giallo dorato brillante. |
|
|
| |
|
Palette aromatica complessa, con note di frutti secchi e sentori tostati di nocciola. |
|
|
| |
|
Fin dall'attacco rivela una bella tensione, una freschezza vivace e un equilibrio interessante. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 10 e 12°. |
|
|
| |
|
Pollo mantecato con funghi, capesante scottate con salsa al limone. |
|
|
| |
|
Entro il 2031. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Direzione il Cile con Marcelo Retamal, detto “Reta”, uno degli enologi più ricercati del paese e il nuovo fenomeno del Sud America. Ha lanciato questo ambizioso progetto personale nel 2019 e da allora opera anche nella Rioja e a Jerez, dove applica gli stessi standard rigorosi: piccoli volumi, commercializzazione riservata a una cerchia ristretta, coltivazione meticolosa e affinamento in legno francese. |
|
|
| |
|
Il Limary Valley Quebrada Seca Bianco 2021 proviene da vigne trentenni ad alta quota, affinate per due anni in botti. Rivela uno Chardonnay molto maturo, con note di nocciola e frutta secca, un aspetto leggermente lattiginoso e soprattutto tanta freschezza. Al palato combina grassezza e potenza in una materia tesa ed equilibrata. Uno Chardonnay su base argilloso-calcarea, destinato a un lungo invecchiamento. Voto Parker 95-96/100. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Pressatura a grappolo intero. Vinificazione con lieviti indigeni. Fermentazione alcolica in botti da 228 l. Affinato per 24 mesi in botti di rovere francese da 228 l. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Robert Parker: 95-96/100 |
|