|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso rubino chiaro, limpido. |
|
|
| |
|
Naso particolarmente aromatico, con note di amarene e ciliegia mescolate a note legnose, speziate e balsamiche. |
|
|
| |
|
Palato di buon corpo, equilibrato e maturo, realizzato a regola d'arte. La materia è tannica e deliziosamente fruttata. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 16 e 18°. |
|
|
| |
|
Carne avicola arrosto, tagliata di manzo stagionata, animelle con carote, tonno rosso appena scottato, rombo servito con risotto e sugo d'arrosto. |
|
|
| |
|
Entro il 2030 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Una rarità della Champagne. Il Coteaux Champenois è un rosso di Pinoit Noir di una finezza leggendaria, che rivela tutta la singolarità del terroir della Champagne e il talento del suo vigneron.
Molto di voi già conoscono Yann Alexandre e le sue deliziose bollicine cesellate nel cuore della Montagne de Reims. Oggi ci apre le porte della sua tenuta per proporci questo bellissimo rosso prodotto in piccole quantità. Meno di 1000 bottiglie all'anno... altrettanto raro che il Côteaux Champenois d'Egly-Ouriet! |
|
|
| |
|
Il Coteaux Champenois Terre des Clos Rosso 2022 è un vino rosso fruttato e succoso, con aromi abbondanti di ciliegia sfumati da accenti legnosi, speziati e balsamici conferiti dall’affinamento in legno. Apprezziamo la tessitura tannica sostenuta da una materia ricca e l’energia aromatica dei frutti rossi maturi. Ha sedotto il miglior sommelier al mondo Olivier Poussier che lo ha valutato 92-93/100. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale su un piccolo appezzamento coltivato con uve rosse. Uva disrapata e pigiata all'inizio della fermentazione, separazione del mosto fiore e della prima pigiatura, macerazione per 3 settimane , affinamento per 14 mesi in botti. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 1 stella nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 Il preferito dei nostri sommelier valutato 92-93/100 |
|