Borgogna
Domaine Henri Rebourseau - Clos de Vougeot - Grand Cru - Vieilles Vignes - Rosso - 2021
Caratteristiche
Paese/Regione: Borgogna
Annata: 2021
Denominazione: AOP Clos de Vougeot
Vitigno: 100% Pinot Noir
Alcool: 13,5 % vol.
Colore: Rosso
Capacità: 75 cl
Ricompense
Tenuta valutata 3 stelle nella Guide Bettane + Desseauve 2025
Vino:
Il Clos de Vougeot Grand Cru Vieilles Vignes Rosso 2021, prodotto a partire da una selezione delle viti più antiche della tenuta, alcune delle quali hanno quasi un secolo, rivela una profondità e una struttura notevoli. Il bouquet aromatico affascina con le sue note speziate e di viola. Come il suo alter ego Vougeot, la struttura e il temperamento richiedono un lungo invecchiamento e andrebbe riservato per le occasioni speciali, abbinato, abbinato a piatti ricercati come la faraona al tartufo.Vinificazione:
Vendemmia manuale. Superficie di 2,21 ha, vigne piantate nel 1927, 1968, 1973, 1977, 1990, 2011. Vendemmia 100% diraspata, vinificazione in contenitori di acciaio inossidabile aperti. Affinamento per 18 mesi in botti di rovere francese.Occhio:
Rosso profondo, intenso e brillante.Naso:
Aromi di frutti di bosco, spezie e viole.Bocca:
Vino di grande stoffa e di carattere. Il succo potente e concentrato avvolge il palato con i suoi sapori fruttati. Il finale persistente fa presagire una bella e lunga evoluzione.
Temperatura:
Servire tra 14 e 16° in un calice ampio.Abbinamento cibo e vino:
Faraona al tartufo, piccione ripieno al foie gras.Maturazione:
Entro il 2040, oltre per gli intenditori.
La tenuta Henri Rebourseau, classe 1782, occupa da sempre un posto d’onore nel cuore degli intenditori con i suoi vini impeccabilmente fruttati, in puro stile borgognone. Il vigneto di estende sui migliori patrimoni di vigne con praticamente tutti i Grand Cru del settore.
Sostenuta dalla famiglia Bouygues, che ha acquistato delle parti della tenuta, e tuttora gestita dalla famiglia Surrel, lo storico proprietario, l’azienda ha investito su un nuovo approccio rivoluzionando la sua attività. Il vigneto è stato convertito all'agricoltura biologica e biodinamica, è stata introdotta la vinificazione per gravità, l’affinamento è stato rimodellato, i vini risultano più concentrati, più suadenti e di un’estrema precisione.