Scopri le tue offerte di benvenuto!
Scopri le tue offerte di benvenuto VIP!
Scopri le offerte di benvenuto del Club Prestige!

Estero

The Sadie Family Swartland - Palladius Bianco 2022

Caratteristiche

Annata: 2022

Denominazione: WO Swartland

Vitigno: Chenin Blanc, Clairette Blanche, Colombard, Grenache Blanc, Marsanne, Palomino, Roussanne, Sémillon Blanc, Sémillon Gris, Verdelho, Viognier

Alcool: 13,5 % vol.

Colore: Bianco

Capacità: 75 cl

Ricompense

James Suckling: 97/100

— Indisponibile —

Vino:

Il WO Swartland Palladius Bianco 2022 è un bianco da invecchiamento, facile da abbinare, particolarmente apprezzato in questa annata. Le note di mela verde e agrumi, accompagnate da sfumature minerali e frutti con nocciolo, si fondono in una materia equilibrata, raffinata ma al tempo stesso consistente, con una spiccata acidità che accompagna i tannini decisi e il lungo finale. È un bianco complesso, vinificato in anfore e tini di cemento e poi affinato in tini. Non lascerà indifferenti. Valutato 97/100 da James Suckling.

Vinificazione:

Vendemmia manuale. Vinificazione con lieviti indigeni. Pressatura dei grappoli interi e vinificazione in anfore e vasche di cemento ovoidali. Affinamento per 12 mesi sulle fecce e 12 mesi in botti di rovere.

Occhio:

Giallo paglierino brillante.

Naso:

Dopo l'areazione rivela nome di mela verde e agrumi, esaltati da un aspetto minerale.

Bocca:

Gusto di frutti bianchi delicati, con acidità vivace e tannini decisi.

Temperatura:

Servire tra 10 e 12.

Abbinamento cibo e vino:

Tajine con albicocche secche, wok di verdure agrodolci, capesante e scorza d'arancia, formaggi di capra.

Maturazione:

Entro il 2032

The Sadie Family è una delle punte di diamante dei vigneti dell'emisfero australe, elogiata dalla critica e ricercatissima tra gli intenditori. Qui nascono i migliori vini del Sudafrica.

Oggi ti proponiamo l’occasione praticamente unica di scoprire il lavoro e l'intelligenza stilistica dei fratelli Sadie. Vecchie vigne, livelli alcolici controllati, basse rese, finezza, profondità: i vini restano fedeli alla filosofia europea e si appropriano di gran parte dei suoi vitigni, sia bianchi che rossi. A rendere queste bottiglie uniche è l'esperienza internazionale di Eben Sadie, che esprime la sua visione su un campo da gioco rinnovato ed efficace.

Gli approvvigionamenti, rigorosamente in biodinamica, provengono da 48 parcelle distribuite su 43 ettari, da terreni granitici, sabbiosi, arenari e calcarei. Scelte giudiziose e precise portano questi vini ai vertici della viticoltura mondiale.