Scopri le tue offerte di benvenuto!
Scopri le tue offerte di benvenuto VIP!
Scopri le offerte di benvenuto del Club Prestige!

Estero

Fratelli Alessandria Barolo DOCG - Monvigliero Rosso 2020

Caratteristiche

Paese/Regione: Italia

Annata: 2020

Denominazione: Barolo DOCG

Vitigno: 100% Nebbiolo

Alcool: 14,5 % vol.

Colore: Rosso

Capacità: 75 cl

— Indisponibile —

Vino:

Il Barolo Monvigliero Rosso 2020 è probabilmente il vino più rappresentativo dello stile della tenuta. Proveniente dallo storico villaggio in cui si trova la tenuta, dal 1978 continua ad affascinare con i suoi delicati aromi di frutta matura mescolati a rosa, pot-pourri, pepe e spezie. La finezza, la consistenza setosa e il carattere intensamente minerale contribuiscono alla sua complessità, garantendo ad ogni annata un lungo potenziale di invecchiamento.

Vinificazione:

Vendemmia manuale. Viti di mediamente 45 anni, situate a Verduno. Fermentazione e macerazione per 22-30 giorni in contenitori di acciaio inossidabile a temperatura costante di 29-32°C. Affinamento per 3 anni in botti di rovere della Slovenia, seguito da 2 mesi in vasche di acciaio inossidabile termoregolate e poi almeno 6 mesi in bottiglie coricate.

Occhio:

Rosso profondo e intenso.

Naso:

Aromi complessi di frutti rossi accompagnati da delicate note vegetali e accenni pepati.

Bocca:

La struttura è magnifica, setosa e potente. Rivela un Barolo di incredibile finezza, il tutto dotato di una notevole persistenza.

Temperatura:

Servire tra 14 e 16°.

Abbinamento cibo e vino:

Risotto al tartufo, cervo o angello da latte arrosto.

Maturazione:

Da bere subito oppure lasciarlo invecchiare fino al 2035.

"Famiglia" è il filo conduttore dei Fratelli Alessandria, tenuta secolare del Barolo che dal 1870 regna a Verduno, nel cuore della denominazione.

Una cantina di prestigio apprezzata dagli intenditori per i suoi vini emozionanti, eleganti e raffinati, prodotti nel pieno rispetto della tradizione e dei valori culturali del territorio.

Anno dopo anno i Fratelli Alessandria compiono un passo avanti verso la perfezione, ma il successo dei loro vini tra gli appassionati e la produzione limitata (soli dodici ettari di vigneto) rendono le loro bottiglie sempre più introvabili.