Rodano
Domaine la Barroche Châteauneuf-du-Pape - Fiancée Rosso 2022
Caratteristiche
Annata: 2022
Denominazione: AOP Châteauneuf-du-Pape
Vitigno: 50% Grenache e 50% Syrah
Alcool: 15 % vol.
Colore: Rosso
Capacità: 75 cl
Ricompense
Tenuta valutata 1 stella nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025
Guide des Meilleurs Vins de France 2025: 92/100
Vino:
Lo Châteauneuf-du-Pape Fiancée Rosso 2022 è una miscela in parti uguali di Grenache e Syrah secolari, dal colore intenso, con note vibranti di spezie e viola portate da una materia finemente tannica e concentrata. Un vino ampio ed equilibrato, da degustare nell’arco di 4 o 5 anni con uno stufato di carne. Valutato 92/100 dalla Guide des Meilleurs Vins de France.Vinificazione:
Vendemmia manuale. I Grenache provengono dalla zona delle Terres Blanches, viti collinari secolari, con maturazione molto precoce. I Syrah provengono dalla zona di Cabrières, viti giovani di trent'anni. Vinificazione in tulipani di cemento, la cantina è costruita per gravità. Macerazioni superiori a 4 settimane, estrazioni delicate e affinamento in botte per 18 mesi.
Temperatura:
Decantare prima di servire tra 14 e 16°.Abbinamento cibo e vino:
Tagliata di manzo e midollo, spalla di agnello in crosta di erbe, chili con carne, tian di melanzane, formaggi.Maturazione:
Da degustare fin da subito o lasciare invecchiare fino al 2032.
Discreti, prestigiosi, introvabili - se non su qualche tavola stellata -, salutati dalla critica e il Miglior Sommelier del Mondo Olivier Poussier. Ovviamente non potevamo non proporti questi vini straordinari.
Siamo presso il Domaine la Barroche, dove Julien e Laetitia Barrot coltivano vecchie vigne nei migliori settori della denominazione per produrre vini rari solo su allocazione e riservati a una clientela d'élite.
Le basse rese, l'affinamento originale in vasche di cemento, il carattere iniziatico della tenuta, il suo successo e la sua aura ne fanno un'etichetta molto ambita da intenditori e collezionisti che fanno di tutto per apparire sulla lista...